Utenze, veicoli e varie

onoranze funebri lucchini

Contatta le singole compagnie per richiedere la disdetta o la voltura (cioè l’intestazione a un altro membro della famiglia).

Se il defunto era l’intestatario del contratto di affitto, è necessario informare il proprietario. Gli eredi che convivono hanno diritto a subentrare nel contratto.

Se il defunto era proprietario di veicoli, è necessario aggiornare il libretto di circolazione e il certificato di proprietà digitale (ex foglio complementare) al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) entro 60 giorni dalla data del decesso.

Avvisa la compagnia assicurativa del decesso per procedere alla disdetta o all’aggiornamento delle polizze.

È obbligatorio consegnare il porto d’armi e le armi al commissariato di Polizia o alla stazione dei Carabinieri di competenza.

Se il vostro caro risiedeva in una casa di riposo, in una residenza per anziani o in una struttura simile, avete il diritto di chiedere la restituzione della parte di retta mensile che non è stata utilizzata.
È importante sapere che ogni struttura ha le proprie regole interne e le modalità di rimborso possono variare. Generalmente, la struttura calcola la parte di retta da restituire in base al giorno del decesso.
Vi consigliamo di:
• Contattare l’amministrazione della casa di riposo il prima possibile per comunicare il decesso.
• Informarvi sulle procedure previste dal contratto per il rimborso e chiedere quali documenti sono necessari.
• Conservare una copia di tutta la documentazione, incluse le comunicazioni con la struttura e le ricevute dei pagamenti.
Questo vi aiuterà a gestire la situazione in modo efficiente e a recuperare le somme dovute senza intoppi.

Comunica il decesso a enti, associazioni e abbonamenti a giornali o riviste per evitare l’invio di ulteriore corrispondenza.

Gli eredi subentrano non solo nei diritti, ma anche negli obblighi e nei debiti del defunto. È importante valutare se accettare l’eredità in modo semplice o con beneficio d’inventario.